
Dal 1975 al ‘79 assume il posto di direttore dell’orchestra sinfonica di “Scutari” e nel 1979 viene nominato direttore dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Tirana e nello stesso tempo è docente di direzione d’orchestra e di musica d’insieme nella Accademia delle Arti. Nel 1974 riceve il primo premio nei Concerti di Maggio “Festival della Musica Albanese”. Nel 1985 riceve il titolo onorifico di Artista Emerito della Repubblica Albanese.
Nel 1989 è tra i direttori selezionati a far parte di uno stage presso l’auditorium della RAI di Torino dove ha avuto incontri e scambi di idee con i direttori d’orchestra Carlo Maria GIULINI, Raffael FRUEHBEC DE BURGOS e Ferdinand LEITNER e un anno dopo presso la fondazione “Yeudi MENUHIN” in Francia, e ammesso nella classe di direzione d’orchestra di Pierre DERVEAUX.
Per l’ occasione del bicentenario della morte di Mozart ha diretto il suo Requiem con il coro della Radio Televisione e l’Orchestra Filarmonica di Skopje (Macedonia) con solisti dalla Bulgaria, Serbia, Bosnia – Erzegovina, e Macedonia. Dal 1991 è direttore artistico del Teatro Artistico dell’Opera di Tirana ed è in questo periodo che dirige concerti in America con Tulary Simphony Orchestra (California) avendo in questa occasione la possibilità di studiare e conoscere una ricca esperienza organizzativa ed artistica in istituzioni come l’Opera di San Francisco, Metropolitan di New York e Sinfony Chicago Orchestra, tramite il programma progettato dal “The United States Information Agency” (Bureau of Educational and Cultural Affaires). Dal 1992 dirige il "Gran Concerto Municipale" città di Francavilla Fontana.
Nel 1993 realizza una tournée con l’Orchestra Filarmonica di Tirana in diverse città d’Italia (musiche di Mercadante, Rossigni, E.Grieg, Brahms, Bethoveen e Mahler).
In occasione del convegno su “La Nuova NATO nell’Europa del dopo guerra – fredda” organizzata dalla “Standing Comitee of Atlantica Organizations”, in collaborazione con l’Osservatorio Balcanico Eusino Danubiano” l’Università degli studi di Bari e l’orchestra sinfonica Philarmonia Mediterranea si è esibito nella Basilica Pontificia S.Nicola di Bari con due poemi sinfonici “Cento Terre” e “Colori Mediterranei” del compositore G. Desiante in prima assoluta . Ha registrato per la RAI e Mediaset (Canale5), in colaborazione con Czeck National Simphony orchestra (Praga),rispettivamente, le colonne sonore delle fiction“Giorni da Leone 2” e “Questa e la mia terra”,musiche di Savio Riccardi,realizzando anche un CD tramite R.T.I.S.p.A.divisione Cinema